Purtroppo a causa di un disguido tecnico sono disponibili solo gli ultimissimi minuti dell'ottimo intervento di Antonello Anappo [Arvalia Storia]
♦ Comunicare la storia del territorio ♦ Communiquer l’histoire du territoire.
intervento al convegno: Geografia sociale e democrazia. Opportunità e rischi della comunicazione non convenzionale. IV convegno italo-francese di geografia sociale (Roma, 30 marzo-1 aprile 2011). http://sites.google.com/site/socialgeo/
Valentina Albanese [Università di Parma]
♦ Come (e se) coesistono social network ed esperienze di turismo sensoriale ♦ Comment (et si) coexistent le « réseau social » et les expériences de tourisme sensoriel.
intervento al convegno: Geografia sociale e democrazia. Opportunità e rischi della comunicazione non convenzionale. IV convegno italo-francese di geografia sociale (Roma, 30 marzo-1 aprile 2011). http://sites.google.com/site/socialgeo/
Robert Hérin [Université de Caen Basse-Normandie] ♦ Nouvelles technologies de l’information et de la communication. Contribution à une perspective de géographie sociale ♦ Nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Contributo a una prospettiva di geografia sociale.
intervento al convegno: Geografia sociale e democrazia. Opportunità e rischi della comunicazione non convenzionale. IV convegno italo-francese di geografia sociale (Roma, 30 marzo-1 aprile 2011). http://sites.google.com/site/socialgeo/
Mauro Varotto [Università di Padova] ♦ Comitati spontanei in rete. Le nuove forme di aggregazione e mobilitazione sul web: rischi e opportunità ♦ Les comités spontanés en réseau. Les nouvelles formes d’association et la mobilisation sur le web : risques et opportunités.
intervento al convegno: Geografia sociale e democrazia. Opportunità e rischi della comunicazione non convenzionale. IV convegno italo-francese di geografia sociale (Roma, 30 marzo-1 aprile 2011). http://sites.google.com/site/socialgeo/
saluti Andretta (direttore del dipartimento) e Cantù (preside della facoltà) al Convegno Geografia sociale e democrazia. Opportunità e rischi della comunicazione non convenzionale. 30 marzo - 1 aprile 2011 sito: https://sites.google.com/site/socialgeo/project-definition
Isabelle Dumont [Università Roma Tre], Massimiliano Tabusi [Università per Stranieri di Siena] ♦ Introduzione al IV Convegno italo-francese ♦ Introduction du IVème Colloque franco-italien.
intervento al convegno: Geografia sociale e democrazia. Opportunità e rischi della comunicazione non convenzionale. IV convegno italo-francese di geografia sociale (Roma, 30 marzo-1 aprile 2011). http://sites.google.com/site/socialgeo/
Jean-Marc Fournier [Université de Caen Basse-Normandie] ♦ ¿ Aló Presidente ? : un nouvel outil de contrôle du temps et de l’espace géographique dans la révolution bolivarienne de Hugo Chávez ? ♦ ¿Aló Presidente?: un nuovo strumento di controllo del tempo e dello spazio geografico nella rivoluzione bolivariana di Hugo Chávez?
intervento al convegno: Geografia sociale e democrazia. Opportunità e rischi della comunicazione non convenzionale. IV convegno italo-francese di geografia sociale (Roma, 30 marzo-1 aprile 2011). http://sites.google.com/site/socialgeo/
Fabrizio Eva [Università di Venezia Ca’ Foscari] ♦ La normalizzazione della guerra nelle carte pubblicate dai quotidiani ♦ La normalisation de la guerre dans les cartes publiées par les quotidiens.
intervento al convegno: Geografia sociale e democrazia. Opportunità e rischi della comunicazione non convenzionale. IV convegno italo-francese di geografia sociale (Roma, 30 marzo-1 aprile 2011). http://sites.google.com/site/socialgeo/
Débat animé par ♦ Discussione condotta da Jean-Marc Fournier [Université de Caen Basse-Normandie].
intervento al convegno: Geografia sociale e democrazia. Opportunità e rischi della comunicazione non convenzionale. IV convegno italo-francese di geografia sociale (Roma, 30 marzo-1 aprile 2011). http://sites.google.com/site/socialgeo/
G. Mario Castellani ♦ Geografia dello zapatismo in Chiapas: realtà locale e immaginario globale ♦ Géographie du zapatisme au Chiapas : réalité locale et imaginaire global.
intervento al convegno: Geografia sociale e democrazia. Opportunità e rischi della comunicazione non convenzionale. IV convegno italo-francese di geografia sociale (Roma, 30 marzo-1 aprile 2011). http://sites.google.com/site/socialgeo/
Nicolas Bautès [Université de Caen Basse-Normandie] ♦ Activisme contemporain, nouvelles technologies et transformations de l’espace. Les ressorts de la recherche impliquée à Mumbai (Inde) ♦ Attivismo contemporaneo, nuove tecnologie e trasformazioni dello spazio. Le molle della ricerca «implicata» a Mumbai (India).
intervento al convegno: Geografia sociale e democrazia. Opportunità e rischi della comunicazione non convenzionale. IV convegno italo-francese di geografia sociale (Roma, 30 marzo-1 aprile 2011). http://sites.google.com/site/socialgeo/
Discussione condotta da ♦ Débat animé par Bruno Vecchio [Università di Firenze].
intervento al convegno: Geografia sociale e democrazia. Opportunità e rischi della comunicazione non convenzionale. IV convegno italo-francese di geografia sociale (Roma, 30 marzo-1 aprile 2011). http://sites.google.com/site/socialgeo/
Marcella Schmidt Müller di Friedberg [Università Milano Bicocca] ♦ Perdersi nel cyberspazio: il disorientamento virtuale ♦ Se perdre dans le cyber-espace : la désorientation virtuelle.
intervento al convegno: Geografia sociale e democrazia. Opportunità e rischi della comunicazione non convenzionale. IV convegno italo-francese di geografia sociale (Roma, 30 marzo-1 aprile 2011). http://sites.google.com/site/socialgeo/
Fabio Amato [Università di Napoli L’Orientale], Isabelle Dumont [Università Roma Tre] ♦ Dimensioni culturali e ideologiche delle serie poliziesche in Europa e in America : le tensioni socio-spaziali del territorio tra finzione e realtà ♦ Dimensions culturelles et idéologiques des séries policières en Europe et en Amérique : les tensions socio-spatiales du territoire entre fiction et réalité.
intervento al convegno: Geografia sociale e democrazia. Opportunità e rischi della comunicazione non convenzionale. IV convegno italo-francese di geografia sociale (Roma, 30 marzo-1 aprile 2011). http://sites.google.com/site/socialgeo/
Valentina Petrioli [Università Roma Tre] ♦ Le comuni agricole degli anni Settanta e gli ecovillaggi odierni: un confronto tra le fonti di ieri e quelle on-line di oggi ♦ Les communes agricoles des années 1970 et les éco-villages actuels : une comparaison des sources d’hier et de celles on-line d’aujourd’hui. intervento al convegno: Geografia sociale e democrazia. Opportunità e rischi della comunicazione non convenzionale. IV convegno italo-francese di geografia sociale (Roma, 30 marzo-1 aprile 2011). http://sites.google.com/site/socialgeo/
Arturo Di Bella [Università di Catania] ♦ Internet, cittadinanza insorgente e azioni locali dal basso ♦ Internet, citoyenneté qui s’insurge et actions locales d’en bas. intervento al convegno: Geografia sociale e democrazia. Opportunità e rischi della comunicazione non convenzionale. IV convegno italo-francese di geografia sociale (Roma, 30 marzo-1 aprile 2011). http://sites.google.com/site/socialgeo/
Ronald Minot [Université de Caen Basse-Normandie] ♦ « Souriez, vous êtes filmés ! » (Une vitrine pour la communauté SHS) ♦ «Sorridete, vi stiamo riprendendo!» (Una vetrina per la comunità delle scienze umani e sociali). intervento al convegno: Geografia sociale e democrazia. Opportunità e rischi della comunicazione non convenzionale. IV convegno italo-francese di geografia sociale (Roma, 30 marzo-1 aprile 2011). http://sites.google.com/site/socialgeo/
Lina Calandra [Università dell’Aquila] ♦ Per una geografia sociale dell’Aquila post-sisma: comunicazione visuale e democrazia deliberativa ♦ Pour une géographie sociale de L’Aquila post-sismique : communication visuelle et démocratie délibérative. intervento al convegno: Geografia sociale e democrazia. Opportunità e rischi della comunicazione non convenzionale. IV convegno italo-francese di geografia sociale (Roma, 30 marzo-1 aprile 2011). http://sites.google.com/site/socialgeo/
Rachele Borghi, intervento al convegno: Geografia sociale e democrazia. Opportunità e rischi della comunicazione non convenzionale. IV convegno italo-francese di geografia sociale (Roma, 30 marzo-1 aprile 2011). http://sites.google.com/site/socialgeo/
Massimiliano Tabusi [Università per Stranieri di Siena] ♦ La Rete29Aprile: dagli spazi virtuali alla «territorializzazione» di un tetto, per una Università Pubblica, Libera e Aperta ♦ Le « Réseau du 29 avril » : des espaces virtuels à la « territorialisation » d’un toit, pour une Université Publique, Libre et Ouverte intervento al convegno: Geografia sociale e democrazia. Opportunità e rischi della comunicazione non convenzionale. IV convegno italo-francese di geografia sociale (Roma, 30 marzo-1 aprile 2011). http://sites.google.com/site/socialgeo/